

Iscritta al registro regionale delle organizzazioni di volontariato decreto n. 85 del 30/04/2002
cod. fiscale 90022990411
L'Associazione Briciola nasce nel 1989 dall'intesa di alcuni volontari che per anni hanno operato nel settore sociale.
Il nome Briciola perché una briciola di pane è così piccola ma così indispensabile per l'esistenza umana.
La scelta dell'Angelo come simbolo ci sembrava ben rappresentare la nobiltà e la purezza d'intenti dell'Associazione.
Sino al 1997
l'Associazione Briciola ha svolto attività di studio e riflessione sui
temi più importanti dell'esistenza umana oraganizzando incontri e
seminari.
Dal 1998 al 2000
l'Associazione Briciola ha svolto attività di volontariato varie per il
sostegno delle fasce più deboli, ma ha soprattutto sperimentato
l'enorme beneficio che inducono alcune pratiche artistiche come la
Pittura, la Musica, la Ceramica in soggetti con disturbi di varia
natura e/o sofferenti di malattie di natura somatica.
Nel 2001 dopo le varie
sperimentazioni sulle attività artistiche come terapia, la
sperimentazione pratica si è estesa ad altri settori, la Coltivazione
di Agricoltura Biologica, lo Sport, constatando l'enorme validità
dell'Ergoterapia (approfondimento in progetto OSA).
Dal 2002 inoltre
ripariamo computer usati e li ricicliamo per donarli a chi ne ha un
vero bisogno. Riclicare i computer diventa così un atto dovuto per
mantenere un equilibrio sostenibile limitando il più possibile i
rifiuti elettronici, anche se riteniamo che dovrebbero essere gli stessi
produttori a progettarne a monte questa possibilità.
Nel 2002 l'Associazione
diventa un'organizzazione senza fini di lucro iscritta all'albo
regionale delle Organizzazioni di Volontariato delle Marche e pertanto
passa ad essere una ONLUS.
Nel 2003 è iniziata la
campagna per diffondere una cultura Bioenergetica applicata sia agli
individui che al loro stile di vita salutare; da allora organizziamo
convegni ed incontri su svariati argomenti che spaziano dalla Salute
Psicofisica al metodo di costruzione della Casa Eco/Bio.
Dal 2004 l'Associazione
dispone della Scuola di Palazzo del Piano come punto di incontro, una
casa di 200 mq ubicata in un luogo incontaminato, il Parco Naturale
delle Cesane (provincia di Pesaro Urbino - Marche) dove svolgere le
proprie attività e dare vita ai propri progetti.
Nel 2013 è nato il
Progetto Documentario La funzione educativa di tale iniziativa è
duplice e si esplica sia nel convolgimento delle persone durante le
riprese e la realizzazzione del film, sia nella fruizione del video
culturale dopo la realizzazione che sarà proiettato nelle scuole, nei
circoli culturali e nelle televisioni per aprire un dibattito e una
riflessione sulle tematiche affrontate.
Nel 2013 purtroppo è stato sospeso il Progetto Osa per mancanza fondi.
ASSOCIAZIONE BRICIOLA ONLUS Sede Fano 61032 Fano (PU) Via dell'Arzilla, 3/d - tel. 0721 804082 cod. fiscale 90022990411
Sede Urbino 61029 Loc. Palazzo del Piano - Urbino Via Palazzo del Piano, 5 - tel. 0722/340312 e-mail:
urbino@briciolaonlus.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
pagina web: http://www.briciolaonlus.it
Presidente
Andrea Cecconi - cell. 330 425197
presidenza@briciolaonlus.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Vice Presidente Mariagrazia Trabucco - cell. 331 5860730
mg@mariagraziatrabucco.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
I versamenti potranno essere fatti a mezzo bonifico bancario Associazione Briciola Onlus - Via dell' Arzilla, 3/d - 61032 Fano (PU) Italy - cod. fiscale 90022990411
Banca di Credito Cooperativo di Fano Ag. - Banca - n°conto 000110101196
- abi 08519 - cab 24306 - cin S - IBAN IT36S0851924306000110101196 -
bic ICRAITRREF0 oppure ricarica poste pay intestata ad andrea cecconi n° 4023600920341486 A tutti verrà rilasciata regolare ricevuta.
|